L'ufficio di ricezione si è regolarmente insediato alle ore 8.00 di lunedì 16 maggio c.a. e ha tenuto aperto il ricevimento fino alle ore 16.00, nel corso del quale sono state presentate n. 2 liste per elezione Sindaco e Consiglio Comunale e n. 13 per le elezioni dei consiglieri di circoscrizione e presidenti di circoscrizione.
Avvisi

L'ufficio di ricezione si è regolarmente insediato alle ore 8.00 di venerdì 13 maggio c.a. e ha tenuto aperto il ricevimento fino alle ore 16.00, nel corso del quale nessuna lista è stata presentata.
L'ufficio di ricezione si è regolarmente insediato alle ore 8.00 di sabato 14 maggio c.a. e ha tenuto aperto il ricevimento fino alle ore 16.00, nel corso del quale nessuna lista è stata presentata.
In vista delle prossime elezioni referendarie e amministrative del 12 giugno 2022 con eventuale turno di ballottaggio del 26 giugno 2022, la Prefettura di Palermo con circolare n.12 del 6 maggio 2022 ha diramato le istruzioni relative ai componenti di seggio e le istruzioni per la nomina degli scrutatori.
COMUNICATO N.1
L'Ufficio del Segretario generale di ricezione delle liste che intendono partecipare alle elezioni comunali e circoscrizionali del Comune di Palermo in data 12 giugno 2022 sarà insediato a Palazzo Jung, Via Lincoln, n. 71, da venerdì 13 maggio a mercoledì 18 maggio con i seguenti orari
Si informa la cittadinanza che le Postazioni Decentrate effettueranno, nei giorni e negli orari specificati, aperture straordinarie al pubblico dedicate alla erogazione di servizi strettamente collegati alle prossime consultazioni elettorali.
Si avvisano gli interessati che a partire da giorno 5 maggio 2022, è possibile richiedere presso l’Ufficio Elettorale di Piazza Giulio Cesare 52 , i certificati elettorali dei sottoscritti di lista.
Elezioni amministrative del 12 giugno 2022. Propaganda elettorale e comunicazione politica. Integrazione
Per il rilascio dei certificati elettorali ai fine della sottoscrizione delle liste dei candidati, l’Ufficio Elettorale resterà aperto al pubblico. Consultare gli orari di apertura.
Su disposizione della Prefettura di Palermo nelle giornate del 10 -11-12 giugno 2022, al fine di agevolare il rilascio delle tessere elettorali non consegnate o dei duplicati, l’Ufficio Elettorale resterà aperto al pubblico secondo i seguenti orari...
In vista delle consultazioni elettorali del 12 giugno 2022: è ammessa la possibilità di voto domiciliare per gli elettori affetti da grave infermità o in dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
Con circolare n.8 la Prefettura ha diramato la normativa in materia di propaganda elettorale e comunicazione politica, al fine di garantire la par condicio tra le forze politiche presenti nel territorio e tra i candidati che partecipano alle competizioni elettorali.
Con circolare n.9 del 22/04/2022 la Prefettura ha diramato la direttiva emanata dall’Assessorato delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica della Regione Siciliana, in ordine alle modalità di espressione di voto per l’elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale, per il Presidente del Consiglio Circoscrizionale ed i Consiglieri Circoscrizionali.
La Prefettura con circolare 4 del 19 aprile 2022 ha trasmesso l'elenco dei Partiti e Gruppi Politici costituiti presso l'Assemblea Regionale Siciliana che a norma della legge regionale n. 35/1997, sono deputati alla presentazione delle liste, senza sottoscrizione, tramite i rispettivi rappresentati regionali o persone degli stessi delegati con firma autenticata.
Gli elettori residenti all’estero iscritti all’A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti Estero) in occasione delle elezioni amministrative possono esercitare il diritto di voto esclusivamente nel Comune in cui sono elettoralmente iscritti.
Tutti i cittadini/e che possedendone i requisiti intendono candidarsi alle elezioni del Sindaco, del Consiglio Comunale, di Presidente di Circoscrizione e consigliere Circoscrizionale possono richiedere il certificato di iscrizione nelle liste elettorali “uso candidatura” presso tutte le Postazioni Anagrafiche Decentrate, presso l’Ufficio Anagrafe di viale Lazio 119 e presso l’Ufficio Elettorale di Piazza Giulio Cesare ,52. Il certificato è totalmente esente per gli usi consentiti dalla legge.
In relazione alle imminenti elezioni amministrative i cittadini dell’Unione Europea residenti in questo Comune e che intendono esercitare il diritto di voto in occasione delle elezioni amministrative del 12 giungo 2022, devono inoltrare domanda di iscrizione nelle liste elettorali aggiunte entro e non oltre martedì 3 maggio 2022.
I cittadini dell’Unione Europea che intendono presentare la propria candidatura a consigliere Comunale o Circoscrizionale, devono produrre, all’atto del deposito della lista dei candidati, i documenti previsti dalla legge.
L’assessore regionale alle Autonomie locali, Marco Zambuto, ha firmato stamane il decreto di indizione dei comizi per le elezioni amministrative che si terranno in Sicilia domenica 12 giugno, così come deciso qualche giorno fa dal governo Musumeci.
Si ricorda a tutti i cittadini e cittadine , iscritti/e all’Albo Unico degli scrutatori di seggio elettorale che è possibile effettuare la propria cancellazione entro e non oltre il 31 dicembre 2021.
Dal 1° al il 30 novembre 2021 i cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di Palermo possono presentare domanda di iscrizione nell'elenco delle persone idonee all'ufficio di scrutatori di seggio elettorale.
Si informano i cittadini interessati che, con Determinazione Dirigenziale n. 11274 del 27.10.2021, sono state approvate le Graduatorie definitive A, B e C dell'Emergenza Abitativa anno 2021. Le stesse sono in pubblicazione in formato oscurato ai sensi di legge
Si rende noto che dal 1° al il 31 ottobre 2021 i cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di Palermo in possesso dei requisiti stabiliti dalla legge, possono presentare domanda di iscrizione nell'elenco delle persone idonee all'ufficio di Presidente di seggio elettorale.
Tutti gli elettori iscritti all’Albo unico degli scrutatori di seggio elettorale, possono effettuare la propria cancellazione entro e non oltre il 31/12/2021, tramite il portale dei SERVIZI-ON LINE- Servizi demografici, accedendo con SPID, CIE o registrazione al sito del comune. La cancellazione può anche essere inviata per mail a: presidentiscrutatori@comune.palermo.it
Dal 1 settembre al 29 ottobre c.a. è possibile presentare istanza per la concessione della tessera di libera circolazione sui mezzi di trasporto pubblico extraurbano (tessera A.S.T.) in favore di soggetti disabili per l’anno 2022/2023
L'Amministrazione comunale rende noto a tutti i cittadini interessati e residenti nel territorio del Comune, non iscritti agli albi definitivi dei giudici popolari, e che siano in possesso dei requisiti stabiliti.
L'Amministrazione Comunale rende noto che possono essere inoltrate le domande concernenti: assegno per il nucleo familiare con tre figli minori e l'assegno di maternità anno 2021.
Gli elettori del Comune di Palermo, iscritti all’Albo degli scrutatori di seggio, possono richiedere la cancellazione dallo stesso attraverso la procedura disponibile sul portale dei servizi on line del Comune.
Gli elettori del Comune di Palermo iscritti all’Albo degli scrutatori di seggio, possono richiedere la cancellazione dallo stesso attraverso la procedura inserita nel portale dei servizi on line del Comune entro e non oltre il 31/12/2020.
Si informa che dall’1 al 30 novembre 2020 tutti gli interessati elettori del Comune, potranno presentare telematicamente domanda di iscrizione all’albo degli Scrutatori di Seggio Elettorale, attraverso il portale dei servizi on line del Comune, utilizzando il servizio “iscrizione all’albo degli Scrutatori di seggio”.
Si informa che dall’1 al 31 ottobre 2020 tutti gli interessati elettori del Comune , potranno presentare telematicamente domanda per essere inseriti nell’albo dei Presidenti di Seggio Elettorale, attraverso il portale dei servizi on line del Comune utilizzando il servizio “iscrizione all’albo dei Presidenti di seggio”.
Dati delle affluenze ai seggi delle ore 15:00
Referendum Costituzionale 2020 - Risultati Elettorali
Dati delle affluenze ai seggi delle ore 23:00
Dati delle affluenze ai seggi delle ore 12:00
Dati delle affluenze ai seggi delle ore 19:00
Si invitano gli elettori a controllare che la propria tessera elettorale non sia smarrita o che non abbia esaurito i 18 spazi riservati alla certificazione dell’avvenuta partecipazione alle votazioni.
In vista del Referendum Costituzionale del 20–21 Settembre 2020 è ammessa la possibilità di voto domiciliare per gli elettori affetti da grave infermità o in dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. Le domande possono essere inoltrate dal 10 al 15 Settembre 2020 presso l'Ufficio Elettorale del Comune di Palermo
Sono stati pubblicati sul sito istituzionale del Comune di Palermo gli elenchi dei nominativi dei sorteggiati per l'ufficio di scrutatore destinati agli Uffici di Sezione e dei sorteggiati sostituti scrutatori suddivisi per circoscrizione per il Referendum costituzionale indetto per i giorni 20 e 21 Settembre 2020.
Elenco dei nominativi dei sorteggiati sostituti scrutatori suddivisi per circoscrizione per il Referendum costituzionale indetto per i giorni 20 e 21 Settembre 2020.
Elenco dei nominativi dei sorteggiati per l'ufficio di scrutatore destinati agli Uffici di Sezione per il Referendum costituzionale indetto per i giorni 20 e 21 Settembre 2020.
Si rende noto che in data 26/08/2020 alle ore 9,00 presso il locali dell’Ufficio Elettorale, la Commissione Elettorale Comunale procederà al sorteggio degli scrutatori che saranno destinati agli Uffici di Sezione per il Referendum
Si comunica che, in occasione del Referendum popolare del 20 e 21 settembre prossimi, in tutti i seggi sarà allestita una cabina destinata alle persone non deambulanti.
Si comunica che in tutti i seggi è allestita una cabina destinata alle persone non deambulanti.
In vista del Referendum Costituzionale del 20–21 Settembre 2020 è ammessa la possibilità di voto domiciliare per gli elettori affetti da grave infermità o in dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. Le domande possono essere inoltrate dal 11 al 31 agosto 2020 presso l'Ufficio Elettorale del Comune di Palermo
Si avvisano gli elettori e le elettrici iscritti/e all'Albo Nazionale degli Scrutatori di seggio, che in occasione del Referendum costituzionale del 20 e 21 settembre 2020. avrà luogo il consueto sorteggio delle nomine.
Gli elettori temporaneamente all’estero, per motivi di lavoro, studio o cure mediche e loro familiari conviventi, che optano di votare per corrispondenza, dovranno far pervenire direttamente tramite posta elettronica o per posta o a mano anche da persona diversa dall’interessato, entro le ore 16 di mercoledì 19 agosto l’istanza corredata di copia di un valido documento di riconoscimento
Gli elettori italiani residenti all'estero ed iscritti all'AIRE che intendono votare in Italia, dovranno far pervenire all’UFFICIO CONSOLARE competente per residenza (Ambasciata o Consolato), entro il 28 luglio 2020 apposita domanda, utilizzando il modulo qui allegato.
Si comunica che a far data dal 14 maggio 2020, saranno depositati presso la segreteria generale, gli elenchi dei giudici popolari.
Si comunica che le tessere elettorali che non sono state notificate per assenza dell'intestatario sono conservate presso l'ufficio elettorale e non vi è al momento alcuna urgenza per il ritiro.
Si ritiene utile ricordare che, come esplicitato dal Ministero dell'Interno con circolari n. 2/2018 e N. 5/2018, la ricevuta della richiesta della carta d'identità elettronica (C.I.E.), rilasciata dal Comune al cittadino, nelle more che sia recapitata la CIE dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, può essere utilizzata per la identificazione degli elettori ai seggi quale documento di riconoscimento ai sensi dell'art.1, comma 1, lett.c), del D.P.R. n. 445/2000.
Si avvisano gli elettori e le elettrici iscritti/e all'Albo Nazionale degli Scrutatori di seggio, che in occasione del Referendum costituzionale del 29 marzo p.v. avrà luogo a breve il consueto sorteggio delle nomine.
In vista del Referendum Costituzionale del 29 Marzo 2020 è ammessa la possibilità di voto domiciliare per gli elettori affetti da grave infermità o in dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. Le domande possono essere inoltrate dal 18 febbraio al 9 marzo 2020 all'Ufficio Elettorale del Comune di Palermo.
In occasione del Referendum Costituzionale Confermativo del 29/03/2020, si invitano Gli/Le Elettori/trici a verificare lo stato della propria tessera elettorale. Eventuali duplicati per esaurimento spazio timbri, smarrimento, furto o deterioramento potranno essere richiesti, oltre che all’Ufficio Elettorale sito in Piazza Giulio Cesare n°52, anche alle Postazioni Anagrafiche Decentrate e all’Ufficio Anagrafe sito in Viale Lazio 119/A negli orari di apertura al pubblico.
Manifesto Convocazione dei comizi per lo svolgimento del Referendum Costituzionale confermativo del 29 Marzo 2020.
In occasione del Referendum Costituzionale del 29 marzo 2020 gli elettori che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale del 29 marzo 2020, possono esercitare il diritto al voto per corrispondenza nella Circoscrizione Estero.
Il Sindaco rende noto che gli elettori italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali e all’Anagrafe Italiani Residenti All’Estero (A.I.R.E.) possono optare di votare in Italia per il referendum costituzionale ex art.138 della Costituzione indetto per il 29 marzo p.v. nel proprio comune di iscrizione delle liste elettorali.