Gli elettori del Comune di Palermo, iscritti all’Albo degli scrutatori di seggio, possono richiedere la cancellazione dallo stesso attraverso la procedura disponibile sul portale dei servizi on line del Comune.
Avvisi

Gli elettori del Comune di Palermo iscritti all’Albo degli scrutatori di seggio, possono richiedere la cancellazione dallo stesso attraverso la procedura inserita nel portale dei servizi on line del Comune entro e non oltre il 31/12/2020.
Si informa che dall’1 al 30 novembre 2020 tutti gli interessati elettori del Comune, potranno presentare telematicamente domanda di iscrizione all’albo degli Scrutatori di Seggio Elettorale, attraverso il portale dei servizi on line del Comune, utilizzando il servizio “iscrizione all’albo degli Scrutatori di seggio”.
Si informa che dall’1 al 31 ottobre 2020 tutti gli interessati elettori del Comune , potranno presentare telematicamente domanda per essere inseriti nell’albo dei Presidenti di Seggio Elettorale, attraverso il portale dei servizi on line del Comune utilizzando il servizio “iscrizione all’albo dei Presidenti di seggio”.
Dati delle affluenze ai seggi delle ore 15:00
Referendum Costituzionale 2020 - Risultati Elettorali
Dati delle affluenze ai seggi delle ore 23:00
Dati delle affluenze ai seggi delle ore 12:00
Dati delle affluenze ai seggi delle ore 19:00
Si invitano gli elettori a controllare che la propria tessera elettorale non sia smarrita o che non abbia esaurito i 18 spazi riservati alla certificazione dell’avvenuta partecipazione alle votazioni.
Sono stati pubblicati sul sito istituzionale del Comune di Palermo gli elenchi dei nominativi dei sorteggiati per l'ufficio di scrutatore destinati agli Uffici di Sezione e dei sorteggiati sostituti scrutatori suddivisi per circoscrizione per il Referendum costituzionale indetto per i giorni 20 e 21 Settembre 2020.
In vista del Referendum Costituzionale del 20–21 Settembre 2020 è ammessa la possibilità di voto domiciliare per gli elettori affetti da grave infermità o in dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. Le domande possono essere inoltrate dal 10 al 15 Settembre 2020 presso l'Ufficio Elettorale del Comune di Palermo
Elenco dei nominativi dei sorteggiati sostituti scrutatori suddivisi per circoscrizione per il Referendum costituzionale indetto per i giorni 20 e 21 Settembre 2020.
Elenco dei nominativi dei sorteggiati per l'ufficio di scrutatore destinati agli Uffici di Sezione per il Referendum costituzionale indetto per i giorni 20 e 21 Settembre 2020.
Si comunica che, in occasione del Referendum popolare del 20 e 21 settembre prossimi, in tutti i seggi sarà allestita una cabina destinata alle persone non deambulanti.
Si rende noto che in data 26/08/2020 alle ore 9,00 presso il locali dell’Ufficio Elettorale, la Commissione Elettorale Comunale procederà al sorteggio degli scrutatori che saranno destinati agli Uffici di Sezione per il Referendum
Si comunica che in tutti i seggi è allestita una cabina destinata alle persone non deambulanti.
In vista del Referendum Costituzionale del 20–21 Settembre 2020 è ammessa la possibilità di voto domiciliare per gli elettori affetti da grave infermità o in dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. Le domande possono essere inoltrate dal 11 al 31 agosto 2020 presso l'Ufficio Elettorale del Comune di Palermo
Si avvisano gli elettori e le elettrici iscritti/e all'Albo Nazionale degli Scrutatori di seggio, che in occasione del Referendum costituzionale del 20 e 21 settembre 2020. avrà luogo il consueto sorteggio delle nomine.
Gli elettori temporaneamente all’estero, per motivi di lavoro, studio o cure mediche e loro familiari conviventi, che optano di votare per corrispondenza, dovranno far pervenire direttamente tramite posta elettronica o per posta o a mano anche da persona diversa dall’interessato, entro le ore 16 di mercoledì 19 agosto l’istanza corredata di copia di un valido documento di riconoscimento
Gli elettori italiani residenti all'estero ed iscritti all'AIRE che intendono votare in Italia, dovranno far pervenire all’UFFICIO CONSOLARE competente per residenza (Ambasciata o Consolato), entro il 28 luglio 2020 apposita domanda, utilizzando il modulo qui allegato.
Si comunica che a far data dal 14 maggio 2020, saranno depositati presso la segreteria generale, gli elenchi dei giudici popolari.
Si comunica che le tessere elettorali che non sono state notificate per assenza dell'intestatario sono conservate presso l'ufficio elettorale e non vi è al momento alcuna urgenza per il ritiro.
Si ritiene utile ricordare che, come esplicitato dal Ministero dell'Interno con circolari n. 2/2018 e N. 5/2018, la ricevuta della richiesta della carta d'identità elettronica (C.I.E.), rilasciata dal Comune al cittadino, nelle more che sia recapitata la CIE dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, può essere utilizzata per la identificazione degli elettori ai seggi quale documento di riconoscimento ai sensi dell'art.1, comma 1, lett.c), del D.P.R. n. 445/2000.
Si avvisano gli elettori e le elettrici iscritti/e all'Albo Nazionale degli Scrutatori di seggio, che in occasione del Referendum costituzionale del 29 marzo p.v. avrà luogo a breve il consueto sorteggio delle nomine.
In vista del Referendum Costituzionale del 29 Marzo 2020 è ammessa la possibilità di voto domiciliare per gli elettori affetti da grave infermità o in dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. Le domande possono essere inoltrate dal 18 febbraio al 9 marzo 2020 all'Ufficio Elettorale del Comune di Palermo.
In occasione del Referendum Costituzionale Confermativo del 29/03/2020, si invitano Gli/Le Elettori/trici a verificare lo stato della propria tessera elettorale. Eventuali duplicati per esaurimento spazio timbri, smarrimento, furto o deterioramento potranno essere richiesti, oltre che all’Ufficio Elettorale sito in Piazza Giulio Cesare n°52, anche alle Postazioni Anagrafiche Decentrate e all’Ufficio Anagrafe sito in Viale Lazio 119/A negli orari di apertura al pubblico.
Manifesto Convocazione dei comizi per lo svolgimento del Referendum Costituzionale confermativo del 29 Marzo 2020.
In occasione del Referendum Costituzionale del 29 marzo 2020 gli elettori che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale del 29 marzo 2020, possono esercitare il diritto al voto per corrispondenza nella Circoscrizione Estero.
Il Sindaco rende noto che gli elettori italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali e all’Anagrafe Italiani Residenti All’Estero (A.I.R.E.) possono optare di votare in Italia per il referendum costituzionale ex art.138 della Costituzione indetto per il 29 marzo p.v. nel proprio comune di iscrizione delle liste elettorali.
Si informa che sino al 31 ottobre 2019 tutti gli elettori e le elettrici del Comune che desiderano essere iscritti all’albo delle persone idonee all’ufficio di Presidente di seggio elettorale istituito presso la cancelleria della Corte di Appello, possono presentare domanda all’Ufficio Elettorale.
Si informa che sino al 31 ottobre 2019 tutti gli elettori e le elettrici del Comune che desiderano essere iscritti all’albo delle persone idonee all’ufficio di Presidente di seggio elettorale istituito presso la cancelleria della Corte di Appello, possono presentare domanda all’Ufficio Elettorale.
Dall'1 fino al 5 del mese di agosto saranno depositati presso l'Ufficio Elettorale, ai sensi dell'art.32 del T.U. 20 marzo 1967, n.223, gli elenchi predisposti del Responsabile dell'Ufficio Elettorale Comunale relativi alle variazioni effettuate in virtù dei commi 4 e 5 del citato art.32 insieme agli elenchi degli elettori iscritti e degli elettori cancellati.
Sono in pagamento, presso i locali della BNL, i compensi degli scrutatori delle scorse elezioni europee.
Alle ore 12.00 nella città di Palermo hanno votato 58.867 elettori, pari all’11,01% degli aventi diritto. Il dato è in leggero aumento (+0,37%) rispetto al 2014, quando alla stessa ora avevano votato 58.382 elettori, pari al 10,64%.
Elezioni Europee 2019 - Risultati Elettorali
Alle ore 19.00 nella città di Palermo hanno votato 172.447 elettori per il rinnovo del Parlamento europeo, pari al 32,24% degli aventi diritto. Il dato è in aumento (+2,72%) rispetto al 2014, quando alla stessa ora avevano votato 162.306 elettori, pari al 29.52%.
Elezioni Europee 2019 - Risultati Rilevazione Affluenze ore 12:00
Dati delle affluenze ai seggi alle ore 19.
Elezioni Europee 2019 - Risultati Rilevazione Affluenze ore 23:00
In occasione delle Elezioni del Parlamento Europeo di domenica 26 maggio 2019 si rende noto l'apertura straordinaria uffici Comunali.
In vista delle elezioni europee del prossimo 26 maggio, si comunica che per sopravvenute esigenze e in via d’urgenza le sezioni 38 e 64 allocate presso la scuola “DE STEFANO” di via Antonino De Stefano n. 1/C sono state trasferite presso la scuola “SAN DOMENICO SAVIO” di viale della Resurrezione n. 1.
Si porta a conoscenza degli elettori che per sopravvenute esigenze e in via d’urgenza le sezioni 38 e 64 allocate presso la scuola “DE STEFANO” di via Antonino De Stefano n. 1/C sono state trasferite presso la scuola “SAN DOMENICO SAVIO” di viale della Resurrezione n. 1. Inoltre, a seguito della ripartizione del Comune in sedi elettorali sono state apportate altre variazioni.
In occasione delle Elezioni del Parlamento Europeo del 26 maggio 2019, l'U.O. Interventi per Disabili garantisce il servizio trasporto, dalla propria abitazione al seggio e viceversa, per le persone con disabilità che desiderano esercitare il diritto al voto.
Sono stati pubblicati gli elenchi degli scrutatori dei seggi consolari sorteggiati in occasione delle consultazioni elettorali di domenica 26 maggio 2019 per il rinnovo del Parlamento Europeo.
Pubblicato l'elenco delle sezioni appositamente allestite per gli elettori non deambulanti e informazioni per il voto assistito.
Domenica 26 maggio 2019 si svolgono le operazioni di voto per le Elezioni Europee. Fac-simile scheda elettorale.
Giorno 10 maggio 2019, alle ore 11:00, negli uffici siti in Piazza Giulio Cesare 52- piano terra, la Commissione elettorale è convocata, per procedere alla nomina degli scrutatori.
Sono stati pubblicati gli elenchi degli scrutatori sorteggiati per le Elezioni Europee del 26 Maggio 2019, nonché l'elenco degli scrutatoti supplenti sorteggiati e suddivisi per circoscrizione.
Pubblicati gli elenchi degli scrutatori sorteggiati per le Elezioni Europee del 26 Maggio 2019, nonché l'elenco degli scrutatori supplenti sorteggiati e suddivisi per circoscrizione.
Giorno 2 maggio 2019, alle ore 12:00, la Commissione elettorale è convocata per procedere alla nomina degli scrutatori.
Sono stati resi noti gli orari degli ambulatori per il rilascio della certificazione medica necessaria per assicurare il voto domiciliare agli elettori affetti da infermità.
Convocazione dei comizi per lo svolgimento delle Elezioni Europee del 26 maggio 2019
Orari degli ambulatori medici per il rilascio della certificazione necessaria per assicurare il voto domiciliare agli elettori affetti da infermità che rende impossibile l'allontanamento dall'abitazione.
Per chi è affetto da infermità che rende impossibile l’allontanamento dall’abitazione, può inoltrare la domanda dal 16 aprile al 6 maggio 2019 presso l'Ufficio Elettorale del Comune di Palermo.
Si comunica che il rilascio dei certificati elettorali per uso candidatura verrà effettuato esclusivamente dall’ufficio elettorale sito in piazza Giulio Cesare, n. 52 . piano 4°.
In occasione della prossima elezione del Parlamento europeo, anche i cittadini degli altri Paesi dell'Unione Europea potranno votare in Italia per i membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia.
In occasione della prossima eiezione del Parlamento europeo, fissata tra il 23 e il 26 maggio 2019, anche i cittadini degli altri Paesi dell'Unione Europea potranno votare in Italia per i membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia, inoltrando apposita domanda al sindaco del comune di residenza.